09/05/2023
Insegnare storia . Suggerimenti e temi per il piano di studi - di Christoph Lindenberg
Con il suo libro, Christoph Lindenberg intende perseguire due obiettivi: leggere e interpretare la storia come antropologia dei cambiamenti che l’uomo e l’umanità realizzano nel proprio cammino evolutivo attraverso il tempo, e considerare le diverse età degli allievi a cui l’insegnamento è rivolto.
Gli insegnanti sono chiamati a decodificare i sintomi alla base dei fatti storici da presentare agli allievi, facendone una descrizione chiara ed esatta, per avvicinarsi a ciò che esiste nei fenomeni. Gli allievi devono essere guidati alla comprensione storica dei singoli eventi come sintomatici dei fenomeni storici, e a ciò non è sufficiente la semplice enumerazione e ricostruzione dei fatti: è importante compiere lo sforzo di comprendere quelle idee che sono state formulate nel corso della storia, e che hanno dato impulso al cambiamento. Per individuare i temi più significativi che possono interessare gli allievi, ci si deve interrogare su quale sia il compito della storia. A tale domanda l’autore risponde: “La storia è studio dell’uomo, che illustra il divenire dell’uomo e dell’umanità”. Quindi, non una narrazione generica dei fatti: l’attenzione si rivolgerà alle forme sociali, agli stili di vita, alle azioni, alle prove e al cammino di crescita dell’essere umano. Nella storia non intervengono solo fatti chiari, ma, soprattutto, la coscienza umana.
Prezzo di copertina 30 euro.
In allegato la scheda di presentazione.
21/03/2023
Linee fondamentali di una pedagogia dell’adolescenza. Sulla concezione del piano di studi delle classi VI-X della scuola Waldorf di Erhard Fucke
Per nessuna fascia d’età c’è così poco di collaudato su cui potersi orientare nel proprio cammino. E se Erhard Fucke si sofferma ripetutamente sul primo piano di studi di studi Waldorf e sulle prime riunioni di collegio, è sempre nell’intento di rendere fruttuoso nel tempo odierno un dibattito sulle domande e le difficoltà allora emerse e non ai fini, diciamo, di proporre un modello. Il conflitto tra ciò che la natura umana esige nella pubertà e la cosiddetta “vita pratica”, che i piani di studio statali rivendicano, da allora si è ulteriormente inasprito. Nella sua esauriente descrizione antropologica dell’adolescenza, l’autore in via preliminare ricorda insistentemente i compiti pedagogici: questi devono essere presi in considerazione già per l’insegnamento nella prepubertà. Ne vengono sviluppate linee fondamentali per un piano di studi dalla VI alla X classe.
21/03/2023
L’immagine come incontro tra maschile e femminile Atti del seminario del Gruppo di Ricerca e Formazione Permanente – Conegliano 4, 5 e 6 febbraio 2022
La prima pubblicazione della collana racconta delle tre giornate del seminario L’immagine come incontro tra maschile e femminile, avvenuto a Conegliano nel febbraio 2022, con trenta partecipanti provenienti da varie scuole italiane sia Waldorf, sia convenzionali. Abbiamo voluto rendere questa esperienza disponibile a chi lo desiderasse, sperando di avvicinare gli insegnanti allo spirito con cui abbiamo lavorato.
04/01/2023
Scienze della Terra-per l’insegnamento della geografia nelle scuole Waldorf dalla IX alla XII classe – Una visione d’insieme” di Hans-Ulrich Schmutz
Nel periodo di sviluppo tra i quindici e i diciannove anni, fornire strumenti per indagare un nuovo senso di connessione tra l’essere umano e il mondo costituisce un contributo di importanza fondamentale per un sempre più consolidato orientamento nell’ambito di sé stessi e del mondo. In questo testo Hans-Ulrich Schmutz, considerando lo sviluppo antropologico degli studenti, presenta un possibile esempio di piano di studi, frutto di un lungo lavoro di ricerca scientifica e pedagogica. Il volume fornisce un percorso che indaga vari aspetti delle scienze naturali e della tecnica, che possono supportare il giovane nello sviluppo dei diversi livelli delle facoltà di giudizio autonomo.
Prezzo di copertina 45 euro.