Collana Quaderni di ricerca pedagogica Vita sociale Collana Studi antroposofici di pedagogia steineriana Catalogo pubblicazioni Pedagogia Scienza Sostegno Arte e lavoro manuale Letteratura Matematica Geometria Storia Collana Pedagogia curativa
Notiziario Federazione Notiziario ECSWE Newsletter Youth Section del Goetheanum
Pedagogia
21/03/2023 Linee fondamentali di una pedagogia dell’adolescenza. Sulla concezione del piano di studi delle classi VI-X della scuola Waldorf di Erhard Fucke Per nessuna fascia d’età c’è così poco di collaudato su cui potersi orientare nel proprio cammino. E se Erhard Fucke si sofferma ripetutamente sul primo piano di studi di studi Waldorf e sulle prime riunioni di collegio, è sempre nell’intento di rendere fruttuoso nel tempo odierno un dibattito sulle domande e le difficoltà allora emerse e non ai fini, diciamo, di proporre un modello. Il conflitto tra ciò che la natura umana esige nella pubertà e la cosiddetta “vita pratica”, che i piani di studio statali rivendicano, da allora si è ulteriormente inasprito. Nella sua esauriente descrizione antropologica dell’adolescenza, l’autore in via preliminare ricorda insistentemente i compiti pedagogici: questi devono essere presi in considerazione già per l’insegnamento nella prepubertà. Ne vengono sviluppate linee fondamentali per un piano di studi dalla VI alla X classe.
Alcuni dei temi trattati:
- La nascita dell’autocoscienza
- La tensione da risolvere tra specializzazione e totalità nella vita dell’anima
- Possibilità e carenze della scuola odierna nel far sentire a casa propria gli adolescenti
- La prepubertà: il preludio dell’adolescenza.
Prezzo di copertina: 30 euro.


10/09/2020 Le scuole Steiner oggi – idee e prassi della pedagogia Waldorf a cura di Heinz Brodbeck e Robert Thomas Il volume tratta argomenti quali la responsabilità individuale e la partecipazione dei genitori, l’immagine antroposofica dell’uomo e lo sviluppo della personalità conforme all’età, l’insegnamento ad epoche, il rapporto coi media, i cammini di vita di ex.allievi, la formazione degli insegnanti… - prezzo di copertina 23 euro


10/07/2015

E' esaurito il testo: "I compiti educativi e i contenuti del curricolo della scuola Steiner-Waldorf" di Martyn Rawson e Tobias Richter

Il testo propone una sintesi esemplificativa di percorsi individuati e praticati dagli insegnanti operanti nelle scuole di Germania, Austria, Svizzera, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda, in base a una loro elaborazione dei fondamenti antropologici della pedagogia steineriana e della cultura storica e sociale locale, nonché dei requisiti normativi nazionali vigenti. Vengono inoltre illustrati le motivazioni, i criteri e gli obiettivi delle scelte effettuate e, in alcuni casi, le metodologie d’insegnamento proposte.




Dona il 5x1000

Il cinque per mille indica una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra gli enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.
C.F. 97086160583