04/08/2025
"Comprendere l'antropologia di Rudolf Steiner" di Albert Schmelzer e Jan Deschepper
Le quattordici conferenze dedicate all’Antropologia generale costituironouna parte del corso intensivo di pedagogia, mirato alla preparazione degliinsegnanti, che Rudolf Steiner tenne tra il 21 agosto e il 5 settembre 1919,direttamente a ridosso della fondazione della prima scuola Waldorf.Tali conferenze avevano luogo ogni giorno la mattina, seguite daquattordici discussioni di domande di carattere metodico e didattico,mentre nel pomeriggio si svolgevano colloqui ed esercitazioni artistiche,ma anche pratiche e pedagogiche. Questo corso configura i fondamentidella pedagogia Waldorf fino a oggi; le conferenze di pedagogia sonoconsiderate “la più significativa esposizione dell’antropologia a indirizzospirituale” di Steiner.
01/07/2025
"Competenze per la vita. Il piano di studi Steiner-Waldorf per un sano sviluppo dell’individualità" di Wenzel M. Götte, Peter Loebell e Klaus-Michael Maurer
Gli allievi della scuola Waldorf sviluppano una insolita capacità di ascolto?Sono eccezionalmente vitali, desiderosi di conoscere e capaci di prendere decisioni?Le persone anziane sentono un arricchimento dell’anima e dello spiritoper avere frequentato una scuola Waldorf? Se le aspettative formulateda Rudolf Steiner, fondatore della scuola Waldorf, sono realizzate, dovrebbeessere così.
22/05/2025
Rudolf Steiner nella veste di insegnante di Stefano Pederiva
Nel campo pedagogico il destino mi portò incontro un compito speciale:fui raccomandato come precettore a una famiglia dov’erano quattro ragazzi;a tre di essi dovevo impartire da prima l’istruzione elementare […]Mentre mi fu affidata per intero l’educazione del quarto, che aveva alloradieci anni […] Questo lavoro pedagogico divenne per me una ricca fonted’apprendimento. Il metodo educativo che dovetti applicare mi palesò ilnesso tra l’elemento animico-spirituale e quello corporeo dell’uomo. Quifeci i miei studi di fisiologia e psicologia; e riconobbi che l’educazione el’istruzione devono diventare un’arte che abbia le sue basi in una conoscenzavera dell’uomo. (Rudolf Steiner, da La mia vita, capitolo VI) Prezzo di copertina 6 euro.
14/02/2024
Alla conquista del mondo Fondamenti della pedagogia Waldorf per la scuola secondaria di secondo grado, con esempi per l’insegnamento A cura di Richard Landl
L’adolescenza non è solo una sfida per i genitori: porta tutte le persone che entrano in contatto con l’adolescente a un atto di equilibrio, a un’escursione panoramica rischiosa. Questo vale anche per la scuola. I compiti pedagogici in questa fase di sviluppo pongono esigenze particolari agli insegnanti. Come configuriamo oggi una scuola per i giovani? Su invito della sezione pedagogica e della Federazione delle scuole Waldorf in Germania, trentacinque insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado di dieci paesi europeisisono incontrati due volte all’anno, dal 2012 al 2016. Dalle conversazioni sui bisogni dei giovani e sulle necessità del tempo attuale, sono sorte alcune domande chiave sulla pedagogia della scuola secondaria di secondo grado e alcuni spunti per rispondere a questi interrogativi nevralgici. Il presente libro corale è frutto di questo lavoro. Prezzo di copertina 42 euro.
21/03/2023
Linee fondamentali di una pedagogia dell’adolescenza. Sulla concezione del piano di studi delle classi VI-X della scuola Waldorf di Erhard Fucke
Per nessuna fascia d’età c’è così poco di collaudato su cui potersi orientare nel proprio cammino. E se Erhard Fucke si sofferma ripetutamente sul primo piano di studi di studi Waldorf e sulle prime riunioni di collegio, è sempre nell’intento di rendere fruttuoso nel tempo odierno un dibattito sulle domande e le difficoltà allora emerse e non ai fini, diciamo, di proporre un modello. Il conflitto tra ciò che la natura umana esige nella pubertà e la cosiddetta “vita pratica”, che i piani di studio statali rivendicano, da allora si è ulteriormente inasprito. Nella sua esauriente descrizione antropologica dell’adolescenza, l’autore in via preliminare ricorda insistentemente i compiti pedagogici: questi devono essere presi in considerazione già per l’insegnamento nella prepubertà. Ne vengono sviluppate linee fondamentali per un piano di studi dalla VI alla X classe.