28/08/2024
Fonti spirituali della pedagogia curativa - La corrente spirituale del movimento dipedagogia curativaIl cammino interiore del pedagogista curativo di Bernard Lievegoed e Ilse Rascher
Bernard Lievegoed e Ilse Rascher trattano delle fontispirituali a cui attingere per la pedagogia curativa. I lprimo indica le vie mediante le quali esse possono veniretrovate per intere comunità. La seconda tratta della ricerca di tali fonti per rinnovare le forze individuali impegnate nel lavoro quotidiano.Prezzo di copertina 9 euro.
19/07/2024
Mauro Lo Verde - Teatro a scuola Recite grandi e piccole per le classi dalla I all’VIII - a cura di Silvana Rossello
Mauro Lo Verde (1948-2022) nasce a Palermo, ma trascorre tutta la vita a Milano. Segue studi classici, si laurea in Lettere antiche e persegue con costanza un vivo interesse per la cultura, per l’arte e per il teatro. Fin da giovane, si appassiona al mondo della natura in tutte le sue forme: scienze naturali, filosofia e poesia si intrecciano nei suoi studi; osserva la natura con pazienza goetheanistica, la studia, la comprende, la disegna, la fotografa, la scrive in poesia. Scrive molto per il teatro – commedie e drammi per adulti – che mette in scena ricoprendo il ruolo di regista e attore, e, successivamente, ha all’attivo una produzione di teatro per bambini e ragazzi. Nella sua produzione si annoverano anche novelle e un romanzo in cui fantascienza e storia si intrecciano. In questo libro troviamo una selezione di testi adatta a essere rappresentata nelle scuole a opera di alunni dai sei ai quattordici anni.
19/07/2024
L’immagine dello spazio tridimensionale come tappa evolutiva - atti del seminario del Gruppo di Ricerca e Formazione Permanente Conegliano (Tv), 29 aprile - 1 maggio 2022
Questa seconda pubblicazione della collana raccoglie gli atti del seminario L’immagine dello spazio tridimensionale come tappa evolutiva Conegliano (Tv), 29 aprile - 1 maggio 2022. Al cuore, il tema dello spazio quale rappresentazione interiore, che si costruisce progressivamente nell’animo del fanciullo durante il primo e il secondo settennio, e l’insegnamento della geometria nelle classi VI, VII e VIII quale strumento di esplorazione delle forze grazie alle quali, nel terzo settennio, l’orientamento del corpo nello spazio esteriore può trasformarsi in un chiaro orientamento dell’anima nello spazio interiore.
08/05/2024
La conquista dello spazio - Per l’insegnamento della geografia dalla IV alla V classe di Gunter Keller Hans e Ulrich Schmutz
Gli autori elaborano i suggerimenti dati nel 1919 da Rudolf Steiner per l’insegnamento della geografia in modo approfondito, stimolante, artistico e libero. In accordo con il principio che per risolvere piccoli problemi occorrono spesso grandi visioni, mentre per risolvere grandi problemi è meglio compiere piccoli passi, i temi delle varie epoche di insegnamento vengono presentati al lettore con una varietà di riferimenti tratti da un patrimonio di esperienza di studio e di insegnamento e dalla ricerca di una intera vita sui grandi enigmi della conoscenza. La presentazione vivace degli argomenti trattati stimola il lettore in modo tale che impari a padroneggiare con gioia la grande ricchezza del materiale proposto. È certamente dovuto alla complessità del tema il motivo per cui abbiamo dovuto attendere oltre cento anni da quella fondamentale conferenza di Rudolf Steiner tenuta a Stoccarda il 2 settembre 1919 affinché le questioni di antropologia, di contenuto e di metodo, legate alla conoscenza e all’insegnamento della geografia, fossero presentate in modo così ampio e dettagliato. Prezzo di copertina 34 euro. In allegato la scheda di presentazione.
08/05/2024
La meditazione punto-cerchio del corso di pedagogia curativa Sull’io umano in divenire di Peter Selg
“In genere gli uomini non riescono a ottenere nulla nel campo della pedagogia, perché non hanno mai reso vivente in se stessi in modo serio una verità. Essa consiste nell’immedesimarsi alla sera nella coscienza: ‘in me è Dio o lo spirito di Dio’ […], illuminando poi al mattino la giornata intera con la coscienza: ‘io sono in Dio’. Pensiamo a quello che facciamo in realtà, quando rendiamo viventi in noi queste due idee che diventano del tutto sentimento e impulsi di volontà.” Rudolf Steiner Corso di pedagogia curativa, O.O. 317 Questo libro fa parte di “Pedagogia curativa”, collana a cura dell’Associazione Italiana per la Pedagogia Curativa e Socioterapia Antroposofiche. Prezzo di copertina 15 euro. In allegato la scheda di presentazione.