07/03/2013
"Educare con le arti e mestieri. Un approccio integrato al lavoro artigianale nelle scuole Steiner Waldorf" di Michael Martin
Questo libro contiene innumerevoli esempi pratici di vari lavori artigianali in esso descritti, integrati da splendide immagini esemplificative. Inoltre illustra il collegamento delle varie attività con specifiche fasi di sviluppo dell'essere umano in crescita. Prezzo di copertina 40 euro. Il libro è acquistabile contattando la segreteria della Federazione delle Scuole Steiner - Waldorf in Italia via e-mail a segreteria@educazionewaldorf.it
16/01/2012
“Astronomia - con considerazioni sui nomi storici e sulle forme delle costellazioni. Materiali per le lezioni di Astronomia della settima classe” di Liesbeth Bisterbosch
06/10/2011
“Geometria per la settima e ottava classe della scuola Waldorf” di Arnold Bernhard
Studiato per gli insegnanti di settima e ottava classe e per quelli delle superiori, è un testo la cui parte centrale è dedicata al Teorema di Pitagora, che ancora oggi rappresenta un prezioso campo di esercitazione per lo sviluppo di un pensiero capace di penetrare attraverso le forme nel loro significato. Fine del libro è di suscitare in maniera crescente l’azione individuale dell’allievo, che va stimolato a disegnare e a osservare i propri disegni, di risvegliare e di curare cioè negli allievi la forza di un giudizio chiaro nel suo primo sorgere, partendo sempre dal disegno eseguito individualmente. Prezzo di copertina 15 euro. Il libro è acquistabile contattando la segreteria della Federazione delle Scuole Steiner - Waldorf in Italia via e-mail a segreteria@educazionewaldorf.it
10/05/2011
“L’insegnamento dei fondamenti di matematica nelle scuole Waldorf - Struttura, fondamenti specifici e punti di vista antropologici - Con un capitolo sulle difficoltà in aritmetica e tre piccole recite per la prima classe” di Ernst Schuberth
13/12/2010
"L’insegnamento della geometria nelle scuole Waldorf - Volume terzo: Primi passi nella geometria dimostrativa per la sesta classe" di Ernst Schuberth
Durante la sesta classe il bambino attraversa un'importante tappa evolutiva con la quale si sveglia un nuovo bisogno di conoscenza causale. si manifesta tuttavia per la prima volta il desiderio di conoscere attraverso correlazioni logiche. La geometria può rispondere in modo particolare a questo desiderio. Essa ha inoltre un effetto benefico in questa età in cui così spesso sorge il "voler aver ragione a tutti i costi". Anche se non tutte le domande della vita si prestano a essere trattate in stile geometrico, la geometria può insegnare che ci sono ambiti di conoscenza nei quali la verità di un giudizio può essere chiaramente distinta da un movimento di simpatia e antipatia. Prezzo di copertina 13 euro. Il libro è acquistabile contattando la segreteria della Federazione delle Scuole Steiner - Waldorf in Italia via e-mail a segreteria@educazionewaldorf.it