Impulso sociale
Fin dalla nascita della prima scuola nel 1919, è stata attribuita molta importanza al tema dell'impulso sociale nelle realtà Steiner-Waldorf, poiché a fondamento vi è la convinzione che l'imparare a vivere insieme ha ed avrà sempre più peso nella questione della vita sociale in generale.
Per realizzare questo anelito, l'intervento avviene in diversi ambiti e a più livelli:

  • nell'atto educativo
    sviluppare l'aspetto sociale attraverso l'educazione è un'occupazione primaria nell'ambito della classe fin dai primi anni della scuola dell'infanzia: l'atteggiamento degli insegnanti è attento a valorizzare ogni occasione, sia ludica che didattica, per favorire il processo di integrazione del singolo e la formazione armoniosa della comunità. Altrettanto rilievo viene dato a quelle attività che favoriscono l'incontro di più classi intorno ad un progetto comune, oppure al lavoro di una singola classe, il cui frutto viene donato ad altri. Si incoraggia l'aiuto reciproco tra alunni, individuando e valorizzando i punti di forza di ognuno.
  • il rapporto insegnante-alunno-genitori
    Lo sviluppo delle competenze sociali dell'insegnante nel rapporto con le famiglie, costituisce un impegno continuo che mira ad impiegare modalità di approccio solidali con le diverse provenienze socio-culturali delle famiglie. Il motivo di questo impegno poggia sulla consapevolezza che la reciproca stima e comprensione tra insegnanti e genitori crea l'humus all'interno del quale vive e si sviluppa l'alunno. Per garantire l'igiene del rapporto, l'insegnante cerca quindi di tenere sempre al centro del dialogo le tematiche che riguardano l'educazione e la formazione dell'allievo. Altrettanto importante è coinvolgere tutti i genitori di ogni classe nel percorso didattico, educativo e sociale che i loro figli stanno vivendo insieme. A tal fine, vengono tenute riunioni di classe periodiche, nelle quali si condividono tematiche riguardanti il piano di studio e gli aspetti peculiari educativi caratterizzanti la tappa di sviluppo degli alunni.
  • la scuola come comunità di apprendimento
    Dalla convinzione che l'educazione è prevalentemente una questione sociale, nascono all'interno della scuola tutta una serie di iniziative promosse dai vari organi che la costituiscono, con la finalità di favorire l'incontro, lo sviluppo ed il trasferimento di competenze, il riconoscimento di talenti, le occasioni di socializzazione. La scuola così diviene un luogo privilegiato di educazione permanente, esteso a tutto il tessuto sociale della comunità, che offre l'opportunità di imparare, di autoeducarsi, di condividere.
  • il rapporto scuola-famiglia
    La condivisione del progetto pedagogico della scuola da parte delle famiglie costituisce una condizione irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi socio-pedagogici. Per inverare tale condivisione e renderla concreta, insegnanti ed amministratori accolgono ed accompagnano le famiglie che si avvicinano, favorendo lo sviluppo del libero senso di appartenenza, nell'auspicio che siano loro stesse ad accrescere il patrimonio umano e sociale della scuola.
  • educazione ad una nuova socialità
    Il libero senso di appartenenza all'organismo scolastico da parte di insegnanti, amministratori e genitori, poggia sulla creazione di un organismo sociale in cui ogni organo che lo compone ha un proprio ambito di competenze ben definito anche nei ruoli. è dalla capacità di incontrarsi con interesse reciproco che può nascere l'anelito ad una nuova socialità tendente a potenziare il mutuo sostegno e l'apprezzamento per l'operato altrui. Inoltre, per l'educazione alla socialità, riveste grande importanza l'esempio che bambini e ragazzi ricevono nel vedere adulti - genitori, insegnanti, amministratori, sostenitori - lavorare insieme per un ideale comune, nonostante le diversità individuali.
  • inclusione della diversità attraverso una visione universale dell'uomo
    L'anelito alla libertà è un elemento fondamentale ed irrinunciabile nella vita di una scuola Steiner-Waldorf. Il rispetto della altrui libertà di scelta è solo uno degli aspetti in cui tale aspirazione si esprime. Nella scuola Steiner-Waldorf possono essere presenti e rappresentate tutte le culture e tutte le religioni, senza preclusioni di sorta. Si è anzi consapevoli di quanto sia importante coltivare un sano ed universale senso del sacro, e che proprio dall'incontro del maggior numero possibile di realtà culturali e sociali possono sorgere germi fecondi per il futuro. Questo "essere aperta" della scuola Steiner-Waldorf rispetto al tema della laicità e della a-politicità è dimostrato con chiarezza dalla sua presenza in tutte le culture e tutte le aree del mondo.


Dona il 5x1000

Il cinque per mille indica una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra gli enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.
C.F. 97086160583