Collana Quaderni di ricerca pedagogica Vita sociale Collana Studi antroposofici di pedagogia steineriana Catalogo pubblicazioni Antropologia e didattica Scienza Sostegno Arte e lavoro manuale Letteratura Matematica Geometria Storia Materie umanistiche Collana Pedagogia curativa
Notiziario Federazione Notiziario ECSWE Newsletter Youth Section del Goetheanum
Ultimi articoli pubblicati
04/08/2025 "Comprendere l'antropologia di Rudolf Steiner" di Albert Schmelzer e Jan Deschepper Le quattordici conferenze dedicate all’Antropologia generale costituironouna parte del corso intensivo di pedagogia, mirato alla preparazione degliinsegnanti, che Rudolf Steiner tenne tra il 21 agosto e il 5 settembre 1919,direttamente a ridosso della fondazione della prima scuola Waldorf.Tali conferenze avevano luogo ogni giorno la mattina, seguite daquattordici discussioni di domande di carattere metodico e didattico,mentre nel pomeriggio si svolgevano colloqui ed esercitazioni artistiche,ma anche pratiche e pedagogiche. Questo corso configura i fondamentidella pedagogia Waldorf fino a oggi; le conferenze di pedagogia sonoconsiderate “la più significativa esposizione dell’antropologia a indirizzospirituale” di Steiner.
Prezzo di copertina 40 euro.
Scarica il file allegato >>


01/07/2025 Catalogo 2025 Educazione Waldorf Edizioni
I testi sono acquistabili scrivendo a segreteria@educazionewaldorf.it .

Scarica il file allegato >>


01/07/2025 "Competenze per la vita. Il piano di studi Steiner-Waldorf per un sano sviluppo dell’individualità" di Wenzel M. Götte, Peter Loebell e Klaus-Michael Maurer Gli allievi della scuola Waldorf sviluppano una insolita capacità di ascolto?Sono eccezionalmente vitali, desiderosi di conoscere e capaci di prendere decisioni?Le persone anziane sentono un arricchimento dell’anima e dello spiritoper avere frequentato una scuola Waldorf? Se le aspettative formulateda Rudolf Steiner, fondatore della scuola Waldorf, sono realizzate, dovrebbeessere così.
Che cosa dovrebbero essere capaci di fare i ragazzi? In che modo e in qualeordine cronologico si dovrebbero raggiungere questi obiettivi? Vari insegnantihanno cercato di rispondere a queste domande e hanno raccolto moltomateriale riguardante le diverse materie d’insegnamento. Sono così emersiulteriori interrogativi: che cosa si intende per “competenza” (rispetto a concettiquali “capacità”, “facoltà” o “abilità”)? Da cosa si origina e come sievolve nel corso della vita?
Da una parte, questo libro riassume i risultati del lavoro di numerosi insegnantiWaldorf; dall’altra, cerca di rispondere a domande fondamentali. Ciòlo rende uno strumento importante e un ottimo supporto anche per gli insegnantidelle scuole statali e paritarie.

Prezzo di copertina 42 euro.
Scarica il file allegato >>


01/07/2025 "La conquista dello spazio. Per l’insegnamento della geografia dalla VII alla VIII classe. Con un contributo di Amidou Cissé" di Gunter Keller e Hans-Ulrich Schmutz Dopo la pubblicazione del volume dedicatoall’insegnamento della geografia tra IV e V classe,questo ulteriore sforzo da parte della Federazionedelle scuole Steiner-Waldorf in Italia ETS ditradurre il lavoro degli autori Gunter Kellere Hans-Ulrich Schmutz dedicato alle classi VII e VIII,conferma la necessità di porre l’attenzione versouna delle discipline centrali della nostra attivitàeducativa e didattica.Le indicazioni che Rudolf Steiner propone nella XIIconversazione di Tirocinio e nell’XI conferenza diDidattica, qui vengono elaborate con grande curaarricchendole con ricerche ed esperienze personalisenza mai smarrire la coerenza dell’orizzonteantropologico, e raccogliendo il meglio di ciò chein questi anni è stato elaborato e discusso.Ne risulta un contributo corposo con il qualecreare quella condizione favorevoleall’insegnamento in cui le domande, più che lerisposte, ci conducono a configurare il percorso piùadeguato a soddisfare le necessità evolutive deinostri allievi. Questo libro non è un facile manuale,è lo strumento adeguato per l’insegnante chevuole configurare il suo lavoro artisticamente conl’atteggiamento del ricercatore, con la cura di chivuole coltivare l’umano in ogni atto educativo.
Prezzo di copertina 38 euro.
Scarica il file allegato >>


22/05/2025 Rudolf Steiner nella veste di insegnante di Stefano Pederiva Nel campo pedagogico il destino mi portò incontro un compito speciale:fui raccomandato come precettore a una famiglia dov’erano quattro ragazzi;a tre di essi dovevo impartire da prima l’istruzione elementare […]Mentre mi fu affidata per intero l’educazione del quarto, che aveva alloradieci anni […] Questo lavoro pedagogico divenne per me una ricca fonted’apprendimento. Il metodo educativo che dovetti applicare mi palesò ilnesso tra l’elemento animico-spirituale e quello corporeo dell’uomo. Quifeci i miei studi di fisiologia e psicologia; e riconobbi che l’educazione el’istruzione devono diventare un’arte che abbia le sue basi in una conoscenzavera dell’uomo. (Rudolf Steiner, da La mia vita, capitolo VI) Prezzo di copertina 6 euro.




1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... NEXT


Dona il 5x1000

Il cinque per mille indica una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra gli enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.
C.F. 97086160583